Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 35 minuti e tramonta alle ore 19 e 40 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
borghesìa, sf. Classe sociale collocata tra proletariato e nobiltà, formata da proprietari terrieri, liberi professionisti, imprenditori commerciali, industriali e finanziari. Originariamente, nel periodo medievale, il termine designava i cittadini (o burgensis, abitanti del borgo) che avevano una posizione sociale media, cioè liberi professionisti quali commercianti, artigiani, imprenditori e banchieri. La crescente importanza della borghesia, fece sì che questa classe sociale assumesse la responsabilità del governo delle città; nacquero associazioni o corporazioni di borghesi, che avevano lo scopo di difesa degli interessi acquisiti. Alla fine del medioevo, sostenne le monarchie assolutistiche nella lotta all'ordine feudale. Quindi, con l'avvento della società capitalista, divenne elemento fondamentale per il progresso industriale, scientifico e sociale. Nel 1640 la borghesia guidò in Inghilterra la rivoluzione delle Province Unite e successivamente anche quelle del XVIII sec. in Francia e in America. ~ ceto medio, classe media. <> aristocrazia, nobiltà. 

Un Comune a caso (elenco)
Gadesco-Pieve Delmona, Comune della provincia di Cremona nella regione Lombardia. Ha una superficie di 17.13 chilometri quadrati e 2015 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 44 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 41 metri, mentre la massima è di 47 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2389, la zona climatica è la E. La provincia di Cremona ha una popolazione di 362061 abitanti ed è composta da 115 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 45°9'23"N 10°6'15"E (Google Map).
A Gadesco-Pieve Delmona, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:34 e tramonta alle ore 20:01 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)