Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 35 minuti e tramonta alle ore 19 e 40 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
Ànde, cordiglièra delle Sistema montuoso del versante occidentale dell'America meridionale, molto vicino all'oceano Pacifico; è il più lungo del mondo (più di 7.000 km), attraversa Venezuela, Colombia, Ecuador, Perú, Bolivia, Cile e Argentina, scorrendo, lungo il meridiano di 70° ovest di Greenwich, dall'isola di Trinidad alla Terra del Fuoco. Le Ande presentano differenze di struttura e morfologia; a nord sono caratterizzate da valli e altipiani racchiusi tra catene parallele e ramificate (cordigliere); a sud si congiungono in una sola catena. Le rocce di cui sono formate risalgono alle ere Paleozoica (arenarie, quarziti, scisti), Mesozoica (calcari e conglomerati) e Cenozoica (depositi continentali che racchiudono fossili). Per quanto riguarda il clima, si possono definire tre zone, le tierras calientes (terre calde) fino a 1.000 m di altezza; le tierras templadas (terre temperate) fino a 2.500 m; le tierras frías (terre fredde) dai 2.500 ai 3.200 m. Le piogge sono più frequenti sul versante pacifico. 
Le Ande in Bolivia sono rappresentate dalle due catene della Cordigliera orientale e della Cordigliera occidentale. Esse racchiudono un vasto altopiano (altitudine 3.700 metri) ricco di laghi (Titicaca e Poopó i pù grandi), spesso salati per il mancato deflusso al mare. La Cordigliera occidentale, formata per lo più da vulcani spenti, ha la sua altitudine massima nel Nevado di Sajama (6.544 metri), mentre la Cordigliera Orientale comprende le cime più alte, l'Illimani (6.682 m) e l'Illampú (6.485 m), appartententi alla cosiddetta Cordigliera Reale che domina il lago Titicaca. I rilievi scendono poi verso le pianure orientali con la Cordigliera di Cochabamba, solcata da profonde valli (yungas). In Perú le Ande si articolano nella successione, in senso longitudinale, da est a ovest, di tre catene: la Cordigliera orientale, la Cordigliera centrale e la Cordigliera occidentale, assai differenziate tra loro. La Cordigliera orientale è imponente a sud, dove si innalzano tra gli altri i monti Auzangate (6.384 m) e Salcantay (6.271 m), mentre verso nord si suddivide in una serie di dorsali minori. Anche la Cordigliera centrale è a sua volta piuttosto irregolare, tranne che nella parte più settentrionale, ed è comunque la catena meno imponente. La Cordigliera occidentale è la più imponente, e costituisce un notevole ostacolo alle comunicazioni tra la costa e l'interno; anche i passi infatti sono situati a quote elevatissime: valga l'esempio del passo di Ticlio, raggiunto dalla ferrovia Lima-La Oroya, la più alta del mondo, posto a 4.829 metri di quota. Infine in Cile le Ande occupano una lunghissima fascia (4.300 km) larga mediamente soltanto 150 km; il territorio è prevalentemente montuoso e comprende alcune delle massime cime dell'America Latina (Aconcagua 6.960 m, Ojos del Salado 6.863 m, Cerro Tupungato 6.550 m). 

Un Comune a caso (elenco)
Azzano Mella, Comune della provincia di Brescia nella regione Lombardia. Ha una superficie di 10.56 chilometri quadrati e 2969 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 95 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 84 metri, mentre la massima è di 106 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2570, la zona climatica è la E. La provincia di Brescia ha una popolazione di 1242923 abitanti ed è composta da 206 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 45°27'22"N 10°7'3"E (Google Map).
Ad Azzano Mella, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:32 e tramonta alle ore 20:02 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)