Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 33 minuti e tramonta alle ore 19 e 49 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
Bartók, Béla (Nagyszentmiklós, Transilvania 1881-New York 1945) Pianista e compositore ungherese trasferitosi negli USA nel 1940. Particolarmente interessato alle melodie popolari del suo paese, fu attratto anche da Wagner e Richard Strauss, per arrivare alla musica di Stravinskij. Tra i suoi numerosi lavori, sono da ricordare l'opera in un atto Il castello del principe Barbablù (composta nel 1911, rappresentata nel 1918), l'Allegro barbaro (1911), i Quartetti per archi n. 1 e 2 (1908 e 1915-1917), la Suite per pianoforte op.14 (1916), il balletto Il mandarino meraviglioso (1918-1919, rappresentato nel 1925), le Sette danze popolari rumene per orchestra, le due Sonate per violino e pianoforte (1921, 1923), le due Rapsodie per violino e pianoforte (1928), il Quartetto per archi n. 5 (1934), la Musica per archi, celesta e percussioni (1936), il Divertimento per archi (1939), il poema sinfonico Kossuth, concerti e composizioni vocali o per coro a cappella. L'opera di Bartók rappresenta un monumento interpretativo di profonda fedeltà alle tradizioni del suo popolo e della sua terra. 

Un Comune a caso (elenco)
Marradi, Comune della provincia di Firenze nella regione Toscana. Ha una superficie di 154.07 chilometri quadrati e 3257 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 328 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 230 metri, mentre la massima è di 1241 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2267, la zona climatica è la E. La provincia di Firenze ha una popolazione di 991862 abitanti ed è composta da 44 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 44°4'36"N 11°36'48"E (Google Map).
A Marradi, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:29 e tramonta alle ore 20:00 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)